- Nuovo
- Non disponibile

Questa pianta acquatica si distingue per i suoi fiori davvero unici: sono grandi, circa 15 centimetri di diametro, e hanno una forma a coppa, come un calice. Il colore è un viola intenso, molto suggestivo. Ma la caratteristica più curiosa sono i petali: non sono lisci e piatti come quelli di molte altre ninfee, ma leggermente increspati, quasi arricciati, tanto da ricordare le zampe di un ragno, da cui appunto il nome "Tarantula". Questi petali sono numerosi, tra i 30 e i 35 per ogni fiore, e creano un effetto davvero scenografico.
Ibridatore: Miguel Castillo, Tomás Escribano, Surapol Wirapong
Anno: 2020
Pagamenti sicuri tramite metodi verificati, bonifico, PayPal, contrassegno
Spedizioni effettuate ad inizio settimana salvo indicazioni differenti.
Tipologia: Tropicale
Dimensione: Grande
Profondità : 30-60 cm.
Tipo e colore del fiore: Grandi, viola intenso, a forma di coppa, con petali increspati.
Spazio occupato: 1,2-1,8 metri
Fioritura: Molto fiorifera
Aggiungi un tocco di esotismo e meraviglia al tuo giardino acquatico con la ninfea tropicale 'Tarantula', una varietà davvero unica nel suo genere. Questa ninfea si distingue per la spettacolare bellezza dei suoi fiori e per l'originale colorazione delle sue foglie, creando un punto focale di sicuro impatto.
I fiori della 'Tarantula' sono un vero spettacolo: grandi, con un diametro di circa 15 cm, si aprono in una forma elegante a coppa, mostrando un intenso colore viola che cattura lo sguardo. Ma la vera particolarità risiede nella forma dei petali: leggermente increspati e arricciati, ricordano le zampe di un ragno, da cui deriva il nome suggestivo di questa varietà. Questi petali, numerosi (tra 30 e 35 per fiore), creano un effetto tridimensionale e dinamico, offrendo uno spettacolo affascinante che si protrae per tutta la stagione. I fiori non restano a pelo d'acqua, ma si ergono su robusti steli, che li sollevano tra i 40 e i 50 cm sopra la superficie dello stagno, permettendo di ammirarli in tutta la loro bellezza.
Anche le foglie contribuiscono all'unicità di questa ninfea. Grandi, con una forma rotonda-ovale (circa 25x23 cm), presentano un interessante contrasto cromatico: la parte superiore è di un verde brillante con una punta di giallo, mentre la parte inferiore rivela un delicato color viola. Questo bicolore rende la 'Tarantula' attraente anche quando non è in fiore.
Questa varietà è nata dall'incrocio tra una ninfea chiamata Nymphaea carpentariae, una varietà con fiori blu intenso, e un'altra pianta di cui non si conosce il nome, ottenuta tramite impollinazione aperta. A creare questo ibrido sono stati il professor Miguel Castillo, Tomás Escribano e Surapol Wirapong nel 2015, mentre la registrazione ufficiale della varietà è avvenuta nel 2020 a nome di Surapol Wirapong. In breve, la ninfea 'Tarantula' è una pianta che cattura l'attenzione per la bellezza e l'originalità dei suoi fiori viola intenso e per le sue foglie bicolore, un vero gioiello per qualsiasi laghetto.
Caratteristiche principali:
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Questa pianta acquatica si distingue per i suoi fiori davvero unici: sono grandi, circa 15 centimetri di diametro, e hanno una forma a coppa, come un calice. Il colore è un viola intenso, molto suggestivo. Ma la caratteristica più curiosa sono i petali: non sono lisci e piatti come quelli di molte altre ninfee, ma leggermente increspati, quasi arricciati, tanto da ricordare le zampe di un ragno, da cui appunto il nome "Tarantula". Questi petali sono numerosi, tra i 30 e i 35 per ogni fiore, e creano un effetto davvero scenografico.
Ibridatore: Miguel Castillo, Tomás Escribano, Surapol Wirapong
Anno: 2020